ClimaImpianti: il nuovo punto di riferimento per i progettisti ITS e HVAC

La progettazione degli impianti di climatizzazione è sempre più complessa: l’evoluzione delle tecnologie, le normative stringenti e l’esigenza di bilanciare comfort, efficienza energetica e sostenibilità rendono il ruolo dei progettisti termotecnici sempre più strategico. Oggi non si tratta più solo di selezionare le soluzioni più avanzate, ma di integrare diverse tecnologie per affrontare le sfide degli edifici moderni, sia residenziali che commerciali e industriali.

L’aggiornamento continuo è un requisito fondamentale, ma spesso difficile da gestire tra l’abbondanza di informazioni e il rapido susseguirsi delle innovazioni. Per questo nasce ClimaImpianti, una rivista pensata per fornire ai professionisti del settore ITS e HVAC un punto di riferimento affidabile e autorevole, capace di offrire contenuti selezionati, approfondimenti tecnici e strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane.

Sfoglia l'edizione digitale di ClimaImpianti

SETTIMO numero

Ricevi tutti i numeri di ClimaImpianti: digitali e cartacei!

Approfondisci i temi chiave del settore ITS e HVAC, resta aggiornato sulle ultime tecnologie e approfondisci contenuti esclusivi pensati per supportare la tua attività professionale.

Un piano editoriale pensato per i progettisti

Ogni numero di ClimaImpianti affronta un tema centrale attraverso analisi tecniche, interviste, casi studio ed eventi di settore.

Nel settimo numero: solare termico e fotovoltaico negli impianti HVAC

Energia termica ed elettrica dal sole per gli impianti di climatizzazione
(pag. 6)
Integrazione pratica tra solare termico, fotovoltaico, pompe di calore e sistemi di accumulo: orientamento e dimensionamento dei collettori, scelta tra piani e sottovuoto, gestione degli accumuli stratificati e logiche EMS/BMS per massimizzare autoconsumo e COP stagionale. Indicazioni operative su come sfruttare il preriscaldo solare per ridurre il carico elettrico della PdC e su come sincronizzare funzionamento e accumulo per minimizzare il prelievo di rete — elementi immediatamente traducibili nelle scelte progettuali e nella stima economica di un impianto integrato.

Diagramma P/H e recupero di energia negli impianti frigoriferi (pag.26)
Lettura operativa del ciclo frigorifero tramite il diagramma pressione/entalpia (Mollier) per quantificare e valorizzare il calore di condensazione. Metodologie per stimare l’energia recuperabile e soluzioni impiantistiche per riutilizzarla (ACS, riscaldamento, processi), con parametri di progetto e casi pratici: indicazioni utili per trasformare uno scarto termico in risorsa e migliorare la redditività degli impianti frigoriferi. 

Diego Danieli — Dal cantiere alla cultura impiantistica: il mestiere del progettista HVAC (pag. 27)
Riflessioni pratiche di un progettista “sul campo”: formazione, coordinamento cantiere-progetto, uso del BIM, digitalizzazione e attenzione alla durabilità degli impianti. Spunti concreti su come trasferire l’esperienza di cantiere in scelte progettuali più robuste — competenze trasversali che incidono direttamente su tempi di esecuzione, manutenzione e qualità finale delle opere.

ClimaImpianti: un format innovativo per una conoscenza sempre accessibile

La rivista combina strumenti digitali e cartacei per garantire aggiornamenti costanti e approfondimenti mirati, attraverso:

Infoimpianti è una testata di DBInformation Spa
P.IVA 09293820156
Centro Direzionale – Strada 4, Palazzo A, Scala 2 – 20057 Assago (MI)