ClimaImpianti: il nuovo punto di riferimento per i progettisti ITS e HVAC

La progettazione degli impianti di climatizzazione è sempre più complessa: l’evoluzione delle tecnologie, le normative stringenti e l’esigenza di bilanciare comfort, efficienza energetica e sostenibilità rendono il ruolo dei progettisti termotecnici sempre più strategico. Oggi non si tratta più solo di selezionare le soluzioni più avanzate, ma di integrare diverse tecnologie per affrontare le sfide degli edifici moderni, sia residenziali che commerciali e industriali.

L’aggiornamento continuo è un requisito fondamentale, ma spesso difficile da gestire tra l’abbondanza di informazioni e il rapido susseguirsi delle innovazioni. Per questo nasce ClimaImpianti, una rivista pensata per fornire ai professionisti del settore ITS e HVAC un punto di riferimento affidabile e autorevole, capace di offrire contenuti selezionati, approfondimenti tecnici e strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane.

Sfoglia l'edizione digitale di ClimaImpianti

Quinto numero

Ricevi tutti i numeri di ClimaImpianti: digitali e cartacei!

Approfondisci i temi chiave del settore ITS e HVAC, resta aggiornato sulle ultime tecnologie e approfondisci contenuti esclusivi pensati per supportare la tua attività professionale.

Un piano editoriale pensato per i progettisti

Ogni numero di ClimaImpianti affronta un tema centrale attraverso analisi tecniche, interviste, casi studio ed eventi di settore.

Nel quinto numero: innovazione e sostenibilità nella progettazione impiantistica

Building Automation, BIM, Intelligenza Artificiale: scenari futuri i (pag. 6)
Il Building Management System diventa l’ossatura degli edifici intelligenti. Attraverso automazione, sensori e algoritmi di intelligenza artificiale, è possibile monitorare e gestire comfort, sicurezza ed efficienza energetica in modo integrato. Per il progettista significa confrontarsi con un approccio interdisciplinare, in cui la padronanza digitale e la capacità di orchestrare sottosistemi diversi diventano decisive .

Biometano e idrogeno nella transizione energetica (pag.18)
Due vettori energetici che si affiancano all’elettrificazione per accelerare la decarbonizzazione. Biometano e idrogeno consentono di valorizzare infrastrutture esistenti, ridurre la dipendenza dall’estero e integrare soluzioni circolari. Per i progettisti energetici, le prospettive delineate dai report di settore aprono nuovi fronti di progettazione e applicazione, soprattutto in comparti difficili da elettrificare.

Ice Slurry: l’accumulo di ghiaccio è ancora attuale (pag. 26)
La climatizzazione del Burj Khalifa di Dubai conferma il potenziale dell’Ice Slurry, sistema basato su microcristalli di ghiaccio che sfrutta i momenti di bassa domanda energetica per raffreddare gli edifici nelle ore di picco. Una tecnologia che offre spunti per applicazioni in ambito industriale e civile, utile a ridurre consumi e migliorare la gestione della domanda elettrica .

Applicazioni polivalenti nella climatizzazione di edifici pubblici (pag. 32)
La nuova Direttiva EPBD IV impone edifici a emissioni zero entro il 2050. La progettazione impiantistica si evolve in ottica integrata, in cui la scelta dei componenti efficienti da sola non basta: serve un approccio sistemico che tenga conto di involucro, impianti e digitalizzazione. Il progettista assume così un ruolo strategico, con competenze trasversali che spaziano dall’efficienza all’uso consapevole delle fonti rinnovabili.

I temi dei prossimi numeri

• Sistemi di ventilazione meccanica centralizzata
• Solare termico e fotovoltaico integrati negli impianti di climatizzazione

ClimaImpianti: un format innovativo per una conoscenza sempre accessibile

La rivista combina strumenti digitali e cartacei per garantire aggiornamenti costanti e approfondimenti mirati, attraverso:

Infoimpianti è una testata di DBInformation Spa
P.IVA 09293820156
Centro Direzionale – Strada 4, Palazzo A, Scala 2 – 20057 Assago (MI)