ClimaImpianti: il nuovo punto di riferimento per i progettisti ITS e HVAC

La progettazione degli impianti di climatizzazione è sempre più complessa: l’evoluzione delle tecnologie, le normative stringenti e l’esigenza di bilanciare comfort, efficienza energetica e sostenibilità rendono il ruolo dei progettisti termotecnici sempre più strategico. Oggi non si tratta più solo di selezionare le soluzioni più avanzate, ma di integrare diverse tecnologie per affrontare le sfide degli edifici moderni, sia residenziali che commerciali e industriali.

L’aggiornamento continuo è un requisito fondamentale, ma spesso difficile da gestire tra l’abbondanza di informazioni e il rapido susseguirsi delle innovazioni. Per questo nasce ClimaImpianti, una rivista pensata per fornire ai professionisti del settore ITS e HVAC un punto di riferimento affidabile e autorevole, capace di offrire contenuti selezionati, approfondimenti tecnici e strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane.

Sfoglia l'edizione digitale di ClimaImpianti

SESTO numero

Ricevi tutti i numeri di ClimaImpianti: digitali e cartacei!

Approfondisci i temi chiave del settore ITS e HVAC, resta aggiornato sulle ultime tecnologie e approfondisci contenuti esclusivi pensati per supportare la tua attività professionale.

Un piano editoriale pensato per i progettisti

Ogni numero di ClimaImpianti affronta un tema centrale attraverso analisi tecniche, interviste, casi studio ed eventi di settore.

Nel sesto numero: ventilazione meccanica e raffrescamento solare per edifici efficienti

Ventilazione meccanica controllata centralizzata: caratteristiche e applicazioni (pag. 6)
La VMC centralizzata è al centro della progettazione degli edifici ad alte prestazioni. Dalla residenza alle scuole, dagli ospedali agli uffici, vengono analizzati i principali ambiti di applicazione, i criteri di dimensionamento, le logiche di controllo e i requisiti di manutenzione. Ampio spazio è dedicato a comfort, qualità dell’aria interna e integrazione con i sistemi di automazione.

Fare il freddo con il caldo: applicazioni avanzate del desiccant cooling (pag.18)
Il raffrescamento solare rappresenta una delle frontiere più promettenti della climatizzazione sostenibile. Attraverso processi di deumidificazione ed evaporazione, è possibile produrre freddo sfruttando il calore del sole. L’articolo approfondisce funzionamento, componenti e vantaggi di questa tecnologia, oggi al centro di diversi progetti di ricerca europei.

Nuova legge lombarda per il clima e la transizione ecologica (pag. 27)
La Lombardia vara una nuova legge che integra la pianificazione climatica nelle politiche territoriali ed energetiche. Il testo introduce strumenti e obiettivi per la neutralità carbonica e la resilienza dei territori, promuovendo l’uso di rinnovabili, idrogeno e comunità energetiche come leva di sviluppo sostenibile.

Criteri ambientali minimi: requisiti di sostenibilità energetica ed ambientale per interventi edilizi (pag. 29)
Una guida ai CAM per l’edilizia, con focus su efficienza energetica, riduzione delle emissioni e tracciabilità dei materiali. Vengono spiegati i parametri che incidono sulla progettazione e sulle scelte impiantistiche in edifici nuovi e ristrutturati.

Conto Termico 3: pubblicato in Gazzetta Ufficiale (pag. 38)
Analisi del nuovo schema di incentivi per l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. L’articolo evidenzia le principali novità normative e le opportunità per imprese e professionisti del settore impiantistico.

I temi dei prossimi numeri

• Solare termico e fotovoltaico integrati negli impianti di climatizzazione

ClimaImpianti: un format innovativo per una conoscenza sempre accessibile

La rivista combina strumenti digitali e cartacei per garantire aggiornamenti costanti e approfondimenti mirati, attraverso:

Infoimpianti è una testata di DBInformation Spa
P.IVA 09293820156
Centro Direzionale – Strada 4, Palazzo A, Scala 2 – 20057 Assago (MI)