Esperto Risponde

Come avviare un impianto VMC centralizzato

Quali verifiche eseguire prima della messa in servizio di un impianto VMC centralizzato?

Prima di avviare il sistema, è necessario eseguire una serie di controlli tecnici e funzionali. In primo luogo, verificare il corretto collegamento elettrico dei ventilatori, assicurandosi che la polarità sia rispettata e che non vi siano anomalie nei cablaggi.

Occorre inoltre controllare la presenza e la pulizia dei filtri presenti nell’impianto VMC centralizzato: questi devono essere installati correttamente e privi di ostruzioni, poiché svolgono un ruolo essenziale nella qualità dell’aria e nella protezione delle componenti interne.

Un passaggio tecnico importante è la misurazione delle portate d’aria, da effettuare con strumenti adeguati come l’anemometro o la bilancia termica. I valori rilevati devono essere confrontati con quelli di progetto per garantire che ogni ambiente riceva la quantità d’aria prevista.

È inoltre necessario regolare le bocchette di immissione ed estrazione secondo quanto indicato nel progetto esecutivo, per assicurare una distribuzione uniforme dell’aria e il rispetto dei requisiti igienico-sanitari.

Un altro controllo riguarda la tenuta delle canalizzazioni: tramite test di pressione si verifica che non vi siano perdite d’aria, che potrebbero compromettere l’efficienza del sistema e aumentare i consumi.

Infine, è buona prassi registrare tutti i dati di funzionamento rilevati durante il collaudo, inclusi consumi, portate, pressioni e temperature. Questi dati costituiscono la base per eventuali regolazioni future e per la manutenzione programmata.