Esperto Risponde

Come si ottiene l’efficienza degli impianti?

Che cosa fa davvero l’efficienza degli impianti? Abbiamo intervistato a Aldo Hasa, titolare de La Casa del Frigo che ci ha spiegato quali sono le sue procedure per migliorare l’efficienza degli impianti.

Aldo Hasa, titolare de La Casa del Frigo, spiega con chiarezza che l’efficienza degli impianti non dipende da un unico elemento, ma da un’ottica integrata che considera tutti i fattori, dall’ambiente alla tecnologia, per ottenere reali risultati di efficienza energetica.

Nessun elemento da solo è sufficiente a generare l’efficienza attesa
“Non basta acquistare un’attrezzatura di alta qualità con coefficienti di prestazione elevati,” afferma Hasa. “L’efficienza degli impianti si ottiene lavorando su tutti gli aspetti che caratterizzano il ciclo di vita di un impianto, a partire dallo spazio a cui è destinato.”

Non solo macchine
“Un impianto efficiente non nasce dalla sola scelta delle apparecchiature, ma da una progettazione integrata che inizia con una corretta valutazione del fabbisogno di calore e dei carichi termici,” spiega. Questo approccio preventivo è fondamentale per garantire un’efficienza degli impianti duratura e reale.

Su misura dell’uso reale
“Ogni impianto deve essere progettato su misura delle condizioni specifiche dell’edificio e dell’uso quotidiano,” commenta Hasa. “Se si sceglie senza le informazioni corrette, si rischia di spendere di più e di ottenere risultati opposti all’efficientamento energetico, pensando che la pompa di calore, ad esempio, sia la soluzione definitiva.”

L’importanza di un approccio sistemico
“Partiamo sempre dalle condizioni di fatto di ogni installazione, che è unica, e poi adottiamo una visione più ampia,” continua Hasa. “Per migliorare l’efficienza degli impianti, bisogna saper gestire i controlli dinamici e saperli adattare alle modalità di utilizzo e alle esigenze degli ambienti.”

La tecnologia aiuta
“Negli ultimi vent’anni, le pompe di calore hanno superato ogni aspettativa di efficienza,” afferma Hasa. “L’efficienza degli impianti più avanzati si ottiene con sistemi di geotermia integrati con impianti radianti e accumuli intelligenti di calore o energia elettrica, come le batterie termiche. Ma tutto questo richiede anche un utilizzo intelligente dei sistemi di controllo evoluti, capaci di valutare i carichi termici e di adattarsi alle presenze e alle attività nelle aree interessate.”

Efficienza degli impianti: più che tecnologie specifiche
“Se la progettazione è accurata, possiamo ottenere non solo riscaldamento e raffrescamento, ma anche recupero di calore e gestione dell’acqua calda,” spiega Hasa. “L’efficienza di un impianto dipende dall’integrazione di più elementi, non solo dalla macchina stessa.”

L’integrazione con le fonti energetiche per l’efficienza degli impianti
“Ridurre il fabbisogno energetico, sia elettrico che termico, è il modo migliore per migliorare l’efficienza degli impianti,” prosegue Hasa. “L’uso di pannelli solari e sistemi di geotermia, combinato con accumuli di calore, permette di abbattere i costi e di salvaguardare il rendimento complessivo dell’impianto, garantendo anche un risparmio economico a lungo termine.”

La sfida degli investimenti
“Tuttavia, il costo iniziale di queste soluzioni può essere elevato,” ammette Hasa. “Per questo gli incentivi e le agevolazioni fiscali sono fondamentali: senza di essi, spesso i clienti sono frenati dall’investimento. Eppure, un impianto efficiente e integrato può portare a un rapido recupero dei costi grazie ai risparmi nel tempo.”

Il valore di un impianto innovativo
“Spesso i clienti non percepiscono il reale valore di un sistema altamente efficiente,” sostiene Hasa. “Si lasciano sedurre da offerte commerciali che, senza la giusta conoscenza tecnica, risultano marginalmente convenienti o poco affidabili, e ciò penalizza l’efficienza degli impianti a lungo termine. È importante quindi che il cliente sia correttamente informato e che si affidi a professionisti qualificati per una progettazione che valorizzi tutte le componenti dell’impianto.”

Il ruolo del tecnico nella garanzia dell’efficienza degli impianti
“Spesso si vede una certa superficialità nel ruolo del tecnico,” spiega Hasa. “Molti preferiscono evitare complicazioni e si limitano a vendere il prodotto senza una progettazione accurata. Questo riduce notevolmente le possibilità di garantire un’efficienza reale, perché l’efficienza degli impianti dipende molto anche dall’esecuzione corretta del progetto.”

L’importanza di una corretta esecuzione e di una cultura tecnologica
“Se il progetto viene realizzato male, il problema non è la macchina, ma l’installazione e la gestione dell’intero sistema,” continua Hasa. “Purtroppo, spesso si tende a dare la colpa all’apparecchio, quando invece la vera sfida è nella fase di progettazione e installazione. È fondamentale investire nella formazione e nella cultura tecnica dei professionisti, perché solo così si può garantire l’efficienza degli impianti nel tempo.”

La chiave per migliorare l’efficienza degli impianti
“Per ottenere una vera efficienza degli impianti, bisogna investire in informazione, cultura tecnica e conoscenza della normativa,” afferma Hasa. “Conoscere bene le caratteristiche delle pompe di calore e le direttive come l’Energy Performance Building Directive è essenziale per progettare sistemi che siano davvero performanti e rispettino le normative specialistico-ambientali.”

Un fattore variabile: il progetto come cuore dell’efficienza
“Ogni ambiente ha esigenze diverse, dal numero di persone alla temperatura richiesta,” conclude Hasa. “Il progetto è il vero cervello che determina la riuscita di un sistema efficiente. Senza un’analisi accurata, si rischia di scambiare la pompa di calore per un elettrodomestico, quando invece rappresenta solo uno degli elementi fondamentali per garantire l’efficienza complessiva dell’impianto.”

Per concludere
“L’efficienza degli impianti non si ottiene solo con componenti di qualità, ma attraverso un approccio integrato che considera tutti gli aspetti progettuali, tecnologici e di gestione,” afferma Hasa. “Solo così si può raggiungere una reale efficienza energetica, con benefici economici, ambientali e di comfort duraturi.”