
La diluizione dell’aria è una tecnica di ventilazione fondamentale per migliorare la qualità dell’aria negli ambienti interni, riducendo la concentrazione di sostanze inquinanti attraverso la miscelazione con aria pulita proveniente dall’esterno. Ma come funziona esattamente questo processo e quando è più appropriato utilizzarlo?
Come funziona la diluizione dell’aria?
Il principio alla base della diluizione dell’aria è semplice: introdurre un flusso di aria pulita per disperdere e ridurre la concentrazione di inquinanti presenti in un ambiente chiuso. Questo processo è particolarmente efficace quando la fonte di inquinamento è diffusa o quando l’emissione di sostanze nocive è costante ma a bassa concentrazione. L’aria esterna, più pulita, si mescola con l’aria interna, abbassando la concentrazione di gas, fumi, vapori, polveri, odori e altri composti indesiderati a livelli più sicuri e accettabili per la salute.
Quando utilizzare la diluizione dell’aria?
Questa tecnica di ventilazione trova applicazione in una varietà di contesti, tra cui:
Ambienti di lavoro: Officine meccaniche, laboratori, cucine industriali e fabbriche con processi a bassa emissione possono beneficiare della diluizione dell’aria per disperdere inquinanti non eccessivamente tossici o infiammabili.
Edifici residenziali e commerciali: In questo caso la diluizione contribuisce a migliorare la qualità dell’aria interna (IAQ), rimuovendo anidride carbonica (CO2), umidità, odori e composti organici volatili (VOC) generati dalle attività umane. Questo è il principio alla base dei sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC).
Gestione degli odori: La diluizione può essere impiegata per ridurre la percezione di odori sgradevoli in aree industriali o di trattamento rifiuti.
Vantaggi e modalità di implementazione
La diluizione dell’aria offre diversi vantaggi, tra cui il controllo dei contaminanti presenti nell’aria e la regolazione termo-igrometrica degli ambienti. Rispetto ai sistemi di aspirazione localizzata, più adatti a fonti puntuali di inquinamento, la diluizione richiede sistemi di ventilazione più semplici. Può essere realizzata attraverso la ventilazione naturale, aprendo finestre e creando correnti d’aria, o tramite sistemi meccanici forzati, a seconda delle esigenze specifiche dell’ambiente e dei livelli di contaminazione.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere