Attualità

Gestione sostenibile dei gas refrigeranti: la strategia di A-Gas in Italia

La società A-Gas, attiva nella gestione del ciclo di vita dei refrigeranti (Lifecycle Refrigerant Management – LRM), rafforza la sua presenza sul territorio italiano con servizi innovativi, investimenti e nuove partnership, come quelle con ADA e CNA.

In un contesto di transizione ecologica e riduzione delle emissioni climalteranti, l’economia circolare coinvolge sempre più settori, tra cui quello dei refrigeranti. Questi gas, che hanno un impatto ambientale significativo, sono presenti in moltissimi comparti, dal riscaldamento, ventilazione, aria condizionata e refrigerazione (HVAC-R) alla climatizzazione per il settore automotive, fino alla catena del freddo. In linea con il Protocollo di Montreal (1987) e con l’Emendamento di Kigali (2016), l’obiettivo globale è l’eliminazione progressiva delle sostanze ozono-lesive (ODS) e la riduzione degli idrofluorocarburi (HFC), caratterizzati da un elevato potenziale di riscaldamento globale (GWP). A questo scopo opera A-Gas, leader globale nella gestione del ciclo di vita dei refrigeranti (Lifecycle Refrigerant Management – LRM), che supporta clienti e partner in tutto il mondo, aiutandoli ad abbracciare la circolarità e la sostenibilità. Attraverso i suoi processi avanzati di recupero, rigenerazione e riutilizzo, garantisce che i gas esausti possano avere nuova vita, rigenerandoli fino allo standard AHRI 700 e reimmettendoli sul mercato, oppure li avvia a distruzione sicura, prevenendone il rilascio in atmosfera. Fondata nel 1993 a Bristol, nel Regno Unito, la società A-Gas è presente anche in Italia, dove sta rafforzando sempre più la sua presenza grazie a investimenti e partnership strategiche.

Servizi innovativi A-Gas per la gestione dei refrigeranti

Con il programma Rapid Exchange A-Gas organizza il ritiro rapido e gratuito dei refrigeranti usati, grazie a una flotta dedicata e una capillare rete di hub. Il funzionamento è semplice: entro pochi giorni dalla richiesta un driver preleva le bombole piene di prodotto esausto e consegna contestualmente quelle vuote per i successivi recuperi. Il cliente, oltre a semplificare la gestione del rifiuto, non sostiene alcun costo, anzi riceve una valorizzazione economica del gas conferito, che viene analizzato e quotato in base a tipologia, peso e purezza. Grazie a questo modello di micro-raccolta, efficiente anche per piccoli quantitativi, A-Gas riesce a gestire l’intera filiera del refrigerante esausto, con tempi di risposta di pochi giorni. Rapid Recovery è invece il servizio pensato da A-Gas per interventi in loco, con una velocità fino a dieci volte superiore rispetto ai processi tradizionali. Grazie a tecnologie proprietarie appositamente sviluppate, camion dotati di tubi d’aspirazione flessibili lunghi 120 metri e altri asset aziendali, quali drum con 1.000 litri di capacità e pompe da vuoto ad alte prestazioni, è possibile ridurre tempi e costi di fermo impianto, operando sempre nel pieno rispetto della conformità normativa. L’intervento è adattabile a impianti di ogni dimensione, dai singoli sistemi di climatizzazione residenziale alle apparecchiature di raffreddamento di ogni ampiezza e design, ed è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

A-Gas: formazione e impegno sul territorio

Oltre alla fornitura di servizi, un pilastro fondamentale nella strategia di A-Gas è la formazione, soprattutto alla luce dell’aggiornamento della normativa europea sugli F-Gas. Per diffondere consapevolezza, competenze e buone pratiche l’azienda organizza corsi e incontri, in collaborazione con partner ed enti formativi. In quest’ottica nel 2025 è stata avviata la partnership con ADA (Associazione Demolitori Auto), che rappresenta circa 280 aziende in tutta Italia: l’accordo prevede attività di formazione e sensibilizzazione, oltre all’assistenza diretta agli operatori sullo smaltimento corretto dei refrigeranti e alla fornitura del servizio Rapid Exchange. Nel 2025 è stata siglata anche la partnership con la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa (CNA).

Il futuro sostenibile secondo A-Gas

A-Gas partecipa ai più importanti eventi di settore, tra cui Refrigera, la fiera internazionale dedicata all’industria della refrigerazione, della surgelazione e della criogenia, che si terrà dal 5 al 7 novembre 2025 a Bologna Fiere. Per rispondere alla crescente domanda del mercato, la società sta inoltre espandendo ulteriormente i propri servizi, aumentando la capillarità della propria presenza. Il legame di A-Gas con il territorio è un importante segno di quanto l’attività di LRM dei refrigeranti sia sempre più riconosciuta in termini di valore per gli installatori, i manutentori e, più in generale, per le imprese.