
L’ice slurry, o ghiaccio liquido, rappresenta una soluzione innovativa e sempre più attuale nel campo della climatizzazione e del raffreddamento industriale, come dimostra l’utilizzo nel sistema del Burj Khalifa di Dubai. Questo enorme edificio, che sfida le temperature estreme del deserto, sfrutta un avanzato sistema di accumulo di ghiaccio in sospensione, che permette di raffreddare gli ambienti mantenendo temperature confortevoli e ottimizzando l’uso dell’energia.
Il sistema basato sull’ice slurry utilizza una miscela di acqua e microcristalli di ghiaccio prodotti di notte, quando l’energia costa meno, per raffreddare l’edificio durante il giorno con un’efficienza elevata. Questa innovativa tecnologia permette di ridurre i consumi energetici e di utilizzare risorse come acque reflue trattate, contribuendo così a un modello di edificazione sostenibile anche nelle zone calde e aride.
Il ghiaccio in sospensione, grazie alla sua capacità di assorbimento del calore e al grande superficie di scambio termico offerta dai microcristalli, si rivela particolarmente efficace come sistema di accumulo termico. Questa tecnologia non solo permette di ottimizzare il consumo energetico, ma anche di ridurre l’impatto ambientale e di migliorare la sostenibilità complessiva degli edifici e dei processi industriali.
Per un progettista termotecnico, il sistema di ice slurry rappresenta una scoperta importante, con applicazioni che spaziano dall’ambito ambientale a quello industriale, fino ai settori del vinicolo e dell’ortofrutta. La possibilità di generare e utilizzare questa miscela di ghiaccio liquido, a seconda delle esigenze specifiche, consente di migliorare l’efficienza dei sistemi di raffreddamento e di ottenere risparmi energetici fino al 70%, rispetto ai sistemi tradizionali.
Il futuro dell’ice slurry appare promettente, grazie anche allo sviluppo di nuovi generatori che producono cristalli di ghiaccio sferici in sospensione, migliorando ulteriormente le performance di trasferimento del calore, la flessibilità di applicazione e l’efficienza energetica. Questa tecnologia offre quindi un’alternativa valida ai tradizionali sistemi di refrigerazione, contribuendo a un clima più sostenibile e a un’efficienza superiore nel settore del raffreddamento industriale e di climatizzazione.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere