Attualità

Il primo bilancio di sostenibilità IVAR: responsabilità ambientale e sociale

È stato recentemente pubblicato il suo primo bilancio di sostenibilità Ivar, storica realtà italiana specializzata in sistemi idronici ad alta efficienza. Si tratta di un passo importante nel percorso di integrazione dei principi ESG (Environmental, Social, Governance) nella strategia aziendale, affinché la sostenibilità diventi un elemento chiave nelle decisioni e nelle pratiche quotidiane. Il bilancio, redatto secondo gli standar internazionali GRI, anticipa alcuni requisiti della neonata Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) europea, e si distingue per l’approccio della doppia materialità, fondamentale per comprendere la reale impattualità delle attività di un’azienda nel contesto attuale.

Un’analisi accurata degli impatti
Il percorso di elaborazione del documento è stato articolato e partecipato. Sono state coinvolte più di 450 stakeholder, tra dipendenti, fornitori, clienti e istituzioni, per analizzare gli impatti – positivi e negativi, attuali e potenziali – sui diversi ambiti: ambientale, sociale ed economico. Lo studio ha permesso di individuare 16 temi materiali, scelti con attenzione in modo da focalizzare gli sforzi futuri sugli aspetti più rilevanti per l’azienda e le sue relazioni. Tra i temi principali emergono la promozione dell’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni, il rispetto delle persone e il rafforzamento delle relazioni con il territorio. È importante sottolineare come il principio della doppia materialità abbia favorito un’analisi a tutto tondo, che contempla non solo l’effetto delle attività aziendali sul mondo che ci circonda, ma anche come i rischi e le opportunità legate agli aspetti ESG possano ripercuotersi sulla solidità del modello di business.

Un documento approfondito che va oltre la rendicontazione
Il bilancio di sostenibilità Ivar si configura quindi come uno strumento di dialogo e di miglioramento continuo, che mira a rafforzare la trasparenza e l’affidabilità della stessa azienda. La fondamentale novità rispetto ai modelli precedenti è infatti la volontà di integrare l’approccio della doppia materialità nel processo decisionale, promuovendo pratiche più responsabili e sostenibili. Per IVAR, questo documento rappresenta anche una presa di coscienza sui propri impatti e su come questi possano essere gestiti in modo più efficace. La formalizzazione di una strategia ESG, in un settore tradizionalmente legato alla tecnologia e all’innovazione, dimostra un’attenzione concreta alle sfide del presente e alle opportunità di crescita sostenibile.

Il valore della responsabilità verso il territorio e le persone
Il primo bilancio di sostenibilità Ivar non è solo un esercizio di trasparenza, ma anche un segnale forte di come l’impresa intenda consolidare il proprio ruolo di attore responsabile e innovatore. Analizzando gli impatti e coinvolgendo attivamente gli stakeholder, IVAR ambisce a sviluppare nuovi modelli di business che siano coerenti con un’economia a basso impatto e ad alta qualità sociale e ambientale.