Eventi

Inaugurato il nuovo MBT Climate Innovation Centre di Padova

Il nuovo MBT Climate Innovation Centre sarà un polo d’eccellenza di rilievo internazionale dedicato alla ricerca tecnica, allo sviluppo di soluzioni e alla formazione nelle tecnologie per il comfort ambientale.

L’investimento di circa 12 milioni di euro sul territorio veneto è sostenuto dal gruppo MBT Climate, di cui Clivet e Sabiana fanno parte. Questo centro di ricerca e sviluppo rappresenta l’avanguardia nel settore HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento) e nella qualità dell’aria, con collaborazioni strategiche con università europee.

Padova, 9 luglio 2025 – È stato inaugurato oggi il mbt climate innovation centre a Padova, punto di riferimento mondiale per la ricerca e lo sviluppo nel settore HVAC e dei sistemi di qualità dell’aria. MBT (Midea Business Technology) Climate è il gruppo europeo nato dall’integrazione tra Clivet, azienda bellunese, e Arbonia climate, svizzera, in seguito all’acquisizione di quest’ultima da parte del gruppo Midea.

L’evento ha visto la presenza di istituzioni, enti e partner di settore e ha sottolineato l’importanza strategica del mbt climate innovation centre per la transizione energetica e la sostenibilità ambientale.

L’assessore all’Urbanistica di Padova, Andrea Ragona, ha evidenziato come la riqualificazione delle aree industriali sia prioritaria per lo sviluppo urbano sostenibile, mentre Gianmarco Russo, Direttore di Confindustria Veneto Est, ha sottolineato il ruolo chiave del nuovo centro come motore di innovazione e competitività.

Tra i partecipanti anche Paolo Scaroni, presidente del Milan, che ha consegnato a Stefano Bellò, CEO di MBT Climate, la maglia ufficiale del Milan con il logo Clivet, simbolo della collaborazione tra eccellenze italiane.

L’area di Ricerca & Sviluppo del mbt climate innovation centre è dotata di tecnologie avanzate, laboratori all’avanguardia e un team multidisciplinare di ingegneri e ricercatori impegnato nello sviluppo di soluzioni ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale.

Stefano Bellò ha dichiarato quanto questo centro rappresenti un investimento strategico, volto ad affrontare le sfide della transizione energetica e a consolidare la leadership di MBT Climate nel mercato delle pompe di calore e delle soluzioni climatiche.

Il mbt climate innovation centre si concentrerà sullo studio di refrigeranti naturali, tecnologie di efficienza energetica, abbassamento delle emissioni e sistemi di gestione dell’energia (EMS). La struttura permette di testare parametri di rendimento anche in condizioni estreme, dai -30°C ai +60°C, grazie a sale prova di diversa capacità e apparecchiature di ultima generazione.

L’area comprende anche un centro di formazione dedicato a pompe di calore e soluzioni digitali, con attività condivise con i partner di MBT Climate. La posizione strategica in zona Padova Est favorisce l’accessibilità da autostrada e aeroporti, nell’ottica di favorire collaborazioni e trasferimento tecnologico con università e centri di ricerca.

Clivet ha annunciato che il centro di innovazione sarà una piattaforma aperta, con spazi di coworking e laboratori condivisi con università e centri di ricerca, per favorire la sinergia tra mondo accademico e industria, accelerando il processo di innovazione e competitività nel settore HVAC.