MCE 2026 Mostra Convegno Expocomfort rappresenta la biennale leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili. Questo importante evento tornerà presso gli spazi di Fiera Milano, dal 24 al 27 marzo 2026, presentando una 44a edizione rinnovata nel format, nel layout e nei contenuti.
Secondo l’Ufficio Studi di Anima Confindustria, il settore termoidrosanitario chiuderà nel 2025 con un calo del -2,2% rispetto al 2024, con un fatturato complessivo di 16,43 miliardi di euro. Tuttavia, il report dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, intitolato “L’efficienza energetica in Italia. Quadro attuale e prospettive nei settori industria, terziario e pubblica amministrazione”, evidenzia segnali positivi. La Pubblica Amministrazione gioca un ruolo cruciale nella promozione dell’efficienza energetica, specie nei settori scolastico e sanitario, coprendo più di due terzi della superficie degli edifici pubblici. Allo stesso modo, nel settore industriale, le piccole e medie imprese possono beneficiare di incentivi significativi.
In questo contesto ricco di sfide e opportunità, MCE 2026 Mostra Convegno Expocomfort si propone come la vetrina più prestigiosa del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. La 44a edizione sarà una piattaforma mondiale di business.
“Questa edizione è stata fortemente re-inventata, seguendo le richieste del mercato. – afferma Massimiliano Pierini, Managing Director di RX Italy, organizzatore di MCE 2026. – In collaborazione con Lombardini22, abbiamo rinnovato il format espositivo di alcuni padiglioni, migliorando la visibilità degli stand e coinvolgendo le persone per aumentare l’efficacia dell’esposizione.”
MCE 2026 ha consolidato la sua posizione come punto di incontro per aziende e professionisti del settore industriale e della digitalizzazione. Durante il 2025, sono stati sviluppati eventi e convegni dedicati alle sfide tecnologiche e alle opportunità economiche per le PMI. Si discuterà dello sviluppo di mercati emergenti, come Arabia Saudita e Emirati Arabi, delle prospettive di efficientamento negli edifici non residenziali con BACS ed EMS, e dell’utilizzo dell’IA nella transizione energetica, evidenziando il ruolo marginale dell’Italia nel mercato globale della progettazione digitale.
MCE 2026 rappresenta un appuntamento irrinunciabile per costruire relazioni strategiche. Attualmente, l’85% degli spazi espositivi è già occupato, con 1.300 aziende iscritte, oltre il 50% delle quali provenienti dall’estero.
Per supportare lo sviluppo commerciale delle imprese italiane all’estero, è stata rinnovata la collaborazione con OpportunItaly, una piattaforma promossa da Agenzia ICE e dal Ministero degli Affari Esteri. In questo contesto, Agenzia ICE e RX Italy organizzeranno un incoming di 120 operatori esteri, provenienti da 35 Paesi nel mondo, con il Giappone come Paese Partner per l’edizione 2026.

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere