Prodotti

Miscelatore elettronico evoluto con connettività

Il miscelatore elettronico LEGIOMIX®evo serie 6003 di Caleffi è ideale per il controllo e la regolazione della temperatura negli impianti di distribuzione sanitaria, con sistema di disinfezione contro la Legionella gestibile elettronicamente. Dotato di funzionalità avanzate, connettività smart, facile manutenzione e corpo in ottone LOW LEAD.

L’acqua è una risorsa vitale e la sua sicurezza può essere compromessa dalla presenza di batteri pericolosi, come la Legionella. In un contesto di cambiamenti climatici e crescente sensibilità igienico-sanitaria, garantire un accesso sicuro all’acqua potabile è una priorità. Caleffi si impegna a tutelare la salute con soluzioni tecnologiche che offrono massima sicurezza.

Con questo approccio, l’azienda presenta il nuovo LEGIOMIX®evo serie 6003: il miscelatore elettronico evoluto progettato per la gestione dell’acqua calda sanitaria in impianti centralizzati, che coniuga prestazioni elevate, protezione continua e connettività avanzata.

Il corpo del dispositivo è realizzato in ottone LOW LEAD, che garantisce conformità alle normative igienico-sanitarie e maggiore resistenza alla corrosione. Il design compatto e la struttura ottimizzata rendono LEGIOMIX®evo semplice da installare e manutenere, contribuendo alla riduzione dei costi operativi e semplificando il retrofit.

Il dispositivo è composto da attuatore e regolatore separati, una scelta progettuale che semplifica l’installazione e permette una gestione flessibile. Il regolatore digitale è dotato di un display touchscreen di ultima generazione, che facilita le operazioni di programmazione, gestione e monitoraggio, rendendo l’interfaccia intuitiva.

Tra le principali funzionalità integrate spicca la disinfezione termica programmabile: il dispositivo è in grado di innalzare periodicamente la temperatura dell’acqua miscelata fino a soglie letali per la Legionella, garantendo una protezione continua e affidabile. Il monitoraggio costante delle temperature di mandata e ritorno consente di mantenere il sistema entro parametri di sicurezza, evitando il rischio di proliferazione batterica. La gestione intelligente della pompa di ricircolo, configurabile su fasce orarie definite in base alle reali necessità dell’impianto, consente un’ottimizzazione dei consumi energetici, sia elettrici che termici. La funzione failsafe, integrata direttamente negli attuatori, assicura infine la chiusura automatica della via calda in caso di interruzione di energia elettrica, proteggendo l’impianto e gli utenti da eventuali situazioni di rischio.

Connettività avanzata per il miscelatore elettronico LEGIOMIX®evo

Il vero valore aggiunto di LEGIOMIX®evo risiede nella sua connettività integrata. Il dispositivo è predisposto per il collegamento a sistemi BACS attraverso protocolli ModBus o BACnet e può essere gestito da remoto grazie all’accesso alla piattaforma CALEFFI CLOUD, che può avvenire tramite Browser o direttamente dall’app Caleffi View.

Questo servizio, pensato per semplificare la vita agli operatori, permette il monitoraggio in tempo reale di uno o più dispositivi anche a distanza, con l’archiviazione automatica dei dati e la possibilità di consultarli attraverso una dashboard semplice e funzionale. Tramite grafici e tabelle dettagliate è possibile analizzare il funzionamento del dispositivo, intervenire tempestivamente in caso di anomalie e ridurre la necessità di interventi in loco, migliorando così l’efficienza e la continuità del servizio. La piattaforma Caleffi Cloud diventa così uno strumento strategico per il monitoraggio, la gestione e la pianificazione della manutenzione, rendendo l’intero sistema più reattivo, sicuro e sostenibile.

LEGIOMIX®evo rappresenta una risposta concreta e tecnologicamente avanzata alle sfide attuali in materia di sicurezza dell’acqua calda sanitaria. Pensato per installatori, progettisti e gestori che desiderano soluzioni intelligenti, connesse e affidabili, il nuovo miscelatore elettronico si inserisce perfettamente nel percorso verso edifici più sicuri, efficienti e digitalizzati, dove la qualità dell’acqua e la tutela della salute pubblica non sono più semplici obiettivi, ma impegni concreti e misurabili.