L’iniziativa One Water è stata al centro di una presentazione significativa fatta a Papa Leone XIV, sottolineando l’impegno del comitato per garantire un accesso egualitario alla risorsa idrica. L’evento, tenutosi il 27 novembre 2025, si è svolto a margine di un’udienza Giubilare. Hanno partecipato la presidente del comitato, Maria Spena, il vicepresidente, Marco Rago, insieme a una delegazione dell’organizzazione, e l’Assessore ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture di Roma Capitale, Ornella Segnalini. Questo incontro ha evidenziato l’importanza globale della tematica.
Durante l’udienza, è stato illustrato a Papa Leone XIV il Forum Euromediterraneo dell’Acqua, un evento internazionale previsto a Roma nell’ottobre del 2026. Il Forum mira a coinvolgere oltre 40 Paesi per promuovere una gestione responsabile e sostenibile delle risorse idriche. Il comitato si dedica a creare una piattaforma di dialogo e collaborazione, essenziale per affrontare le future sfide idriche della regione euromediterranea, una delle aree più sensibili e a rischio per la disponibilità della risorsa.
Maria Spena, presidente del comitato, ha commentato la sua esperienza: “Ho trovato il Santo Padre attento e interessato ad un’iniziativa che ha l’ambizione di concretizzare il suo recente auspicio a ‘passare dal raccogliere dati al prendersi cura’ e ‘da discorsi ambientalisti a una conversione ecologica che trasformi lo stile di vita personale e comunitario’.” Queste parole riflettono la filosofia guida del comitato e la sua missione di trasformare la consapevolezza in azione concreta. L’approccio di One Water intende stimolare un cambiamento di paradigma che influenzi non solo le politiche, ma anche i comportamenti individuali e comunitari, superando la mera analisi per un impegno attivo e collettivo nella gestione dell’acqua.
La presidente Spena ha proseguito, evidenziando la visione a lungo termine dell’organizzazione: “Questo è ciò che puntiamo a fare affrontando un tema di vitale importanza in termini generazionali mediante il coinvolgimento di attori accademici, scientifici, imprenditoriali, sociali e politici.” L’incoraggiamento ricevuto dal Pontefice è un forte stimolo per il comitato. “L’incoraggiamento del Papa – ha concluso la Presidente – sprona il Comitato a investire sempre più energie nella buona riuscita del Forum Euromediterraneo del 2026.” La buona riuscita del Forum è vista come un passo cruciale verso la realizzazione di un accesso equo e una gestione sostenibile dell’acqua a livello euromediterraneo.
L’impegno dell’organizzazione One Water si traduce in azioni concrete volte a sensibilizzare le istituzioni e il pubblico sull’urgenza di una gestione idrica responsabile. L’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari è un diritto umano fondamentale, e le disuguaglianze in questo ambito rappresentano una delle sfide più pressanti del nostro tempo. L’organizzazione crede fermamente che la collaborazione tra diversi settori e la promozione di una cultura della cura possano portare a risultati significativi. Il Forum del 2026 sarà un momento chiave per cementare queste partnership e definire strategie operative, mirando a una gestione integrata ed equa delle risorse idriche.

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere