Eventi

Panasonic Lab: in Brianza il nuovo showroom e centro formazione

Panasonic ha inaugurato a Barlassina (MB) il suo nuovo Panasonic Lab, un centro all’avanguardia dedicato all’innovazione e alla formazione nel settore HVAC&R (Heating, Ventilation, Air Conditioning & Refrigeration). L’evento, tenutosi in concomitanza con l’Heat Pump Day, segna un passo significativo nella strategia di crescita dell’azienda, con un focus sulla valorizzazione del capitale umano e sullo sviluppo di competenze tecniche di alto livello.

La cerimonia di apertura ha visto la partecipazione di figure chiave della dirigenza Panasonic, rappresentanti delle istituzioni locali, della Camera di Commercio, del Consolato giapponese, delle principali associazioni di categoria e dei partner dell’azienda. Questo investimento strategico testimonia l’importanza del mercato europeo per Panasonic, che ha già investito in capacità produttiva dal 2018 con quattro stabilimenti in Europa (Italia, Francia, Repubblica Ceca e Polonia).

Andrea Cetrone, Managing Director Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning France, Italy and Tecnair, ha sottolineato come le pompe di calore siano la tecnologia di riferimento per il riscaldamento e il raffrescamento sostenibile. Panasonic, grazie alla sua dimensione globale, ha sviluppato una strategia specifica per il mercato europeo, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni efficienti e sostenibili.

Lo stabilimento di Barlassina, acquisito nel 2023, rappresenta un cuore tecnologico e produttivo. Fukunaga, Toshikatsu, Managing Officer Panasonic Heating & Ventilation A/C Company, ha evidenziato il valore storico e la competenza di questo sito, con l’obiettivo di valorizzarlo ulteriormente.

Il sito ospita due entità operative: PHVACIT (produzione di soluzioni di grande taglia) e Tecnair (climatizzazione per camere operatorie e data center). Andrea Cetrone ha evidenziato la sinergia tra produzione, ricerca e sviluppo, e formazione, rappresentata dal nuovo Panasonic Lab.

Il Panasonic Lab di Barlassina, secondo training center in Italia, è uno spazio di 300 m² dedicato alla formazione tecnica e teorica. Alfredo Meazza, Country Manager Italy, Greece, Malta, Cyprus Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning Europe, ha descritto il Lab come un hub di crescita professionale per tutti gli attori della filiera HVAC&R, unico centro in Europa ad ospitare l’intero portfolio prodotti Panasonic.

Il Lab è strutturato in un’area espositiva e un’area tecnica, con unità operative per sperimentare il funzionamento dei sistemi. Le attività si rivolgono a progettisti, installatori e centri assistenza, con programmi di formazione personalizzati. L’obiettivo è supportare ogni figura professionale con percorsi che uniscano conoscenza tecnica, aggiornamento continuo e attenzione alla sostenibilità, come sottolineato da Alfredo Meazza.

Il progetto, avviato a fine 2024, è il risultato di un investimento significativo e di una progettazione integrata. Con il nuovo Panasonic Lab, Panasonic conferma il suo impegno verso l’Italia e l’Europa, contribuendo alla transizione energetica e alla formazione delle competenze necessarie.

Alfredo Meazza, Direttore Vendite Italia presso Panasonic Appliances Air-conditioning, illustra le soluzioni e l’importanza della formazione per Panasonic.

Cosa rende speciale il nuovo Panasonic Lab?

“Il nostro obiettivo è fornire soluzioni complete per ogni tipo di edificio e applicazione. Abbiamo specializzato le nostre fabbriche per offrire il meglio dell’elettronica. Il Panasonic Lab è fondamentale perché riteniamo che la formazione sia un punto focale, data la nostra innovazione in tecnologia, gas e refrigeranti.”

Quali sono le novità di prodotto?

“Una delle novità più importanti è l’Aqua ZDC, con macchine R32 fino a otto unità in cascata che possono arrivare a 3 MW di raffreddamento. Poi abbiamo l’Aqua G-blue, con R290, un gas naturale, ideale per il riscaldamento ad alta temperatura.”

Perché la formazione è così importante?

“La formazione è importantissima per diversi aspetti. Dobbiamo fornire le nozioni agli studi di progettazione e a chi opera in Italia per mostrare le soluzioni idonee a soddisfare le esigenze di ogni edificio. L’installatore è un anello cruciale, perché deve saper tradurre la tecnologia in un contesto efficiente.”

Perché avete scelto Barlassina per il Panasonic Lab?

“Barlassina è una posizione strategica, vicina a Milano, che è una zona molto importante della Lombardia. Volevamo un luogo facilmente accessibile per tutti.”