Mercato

Pompe di calore e digitalizzazione in un’analisi di ABI Research

Le pompe di calore sono un settore in forte espansione, come confermano le analisi di ABI Research, società globale di consulenza e analisi di mercato.

Johnson Controls rafforza il suo impegno verso l’innovazione e la sostenibilità, puntando su tecnologie smart e soluzioni avanzate per la decarbonizzazione del settore edilizio italiano. Al centro della strategia si trovano soluzioni digitali all’avanguardia e pompe di calore di nuova generazione, progettate per ridurre significativamente consumi ed emissioni, migliorando l’efficienza energetica degli edifici.

Secondo ABI Research, la digitalizzazione e l’attenzione all’efficienza energetica stanno trainando una crescita significativa del mercato HVAC commerciale a livello globale, un mercato oggi stimato in oltre 225 miliardi di dollari.

Francesco Genchi, Country Manager di Johnson Controls Italia, sottolinea l’importanza cruciale degli edifici in questa transizione: “Oggi, grazie alle heat pump e ai sistemi intelligenti, è possibile ridurre drasticamente i consumi e le emissioni, migliorando al contempo il comfort e il valore degli immobili.” Genchi evidenzia inoltre come le soluzioni di Johnson Controls consentano a imprese, enti pubblici e privati di accedere agli incentivi governativi e accelerare il percorso verso il raggiungimento degli obiettivi Net Zero.

Le pompe di calore di Johnson Controls, integrate con la piattaforma digitale OpenBlue, offrono un monitoraggio in tempo reale dei consumi energetici, la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione automatica dei parametri energetici. Queste tecnologie sono state implementate con successo in progetti di rilievo internazionale, ottenendo risparmi energetici significativi e una notevole riduzione delle emissioni di CO2.

La digitalizzazione degli edifici rappresenta una priorità strategica, spinta dai nuovi trend del mercato. ABI Research prevede una crescita degli edifici a uso misto residenziale-commerciale, con un’attenzione crescente al benessere degli occupanti e alla flessibilità degli spazi. Inoltre, data la necessità di intervenire sul patrimonio edilizio esistente (l’80% degli edifici che saranno in uso nel 2050 è già stato costruito), emergono opportunità significative per il retrofit e la digitalizzazione. Il settore educativo, con un basso tasso di adozione di tecnologie smart, rappresenta un ulteriore potenziale di crescita.

OpenBlue, la piattaforma digitale di Johnson Controls, consente la raccolta e l’analisi dei dati energetici, la gestione centralizzata di edifici multipli e l’integrazione con sistemi esistenti. ABI Research ha riconosciuto Johnson Controls come “Overall Leader” mondiale nelle piattaforme di gestione smart building, evidenziandone la scalabilità, la facilità di adozione e la presenza globale.

Johnson Controls, supportata dalle analisi di ABI Research, si pone come leader nella transizione energetica degli edifici, offrendo soluzioni innovative per un futuro più sostenibile.