È stata annunciata la pubblicazione del primo bilancio di sostenibilità IVAR: un importante traguardo che sancisce l’avvio di un percorso di consapevolezza, responsabilità e trasparenza. Il documento, redatto secondo gli Standard GRI e in linea con la nuova Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), rappresenta l’evoluzione naturale della Policy di Sostenibilità aziendale, pubblicata lo scorso anno. Attraverso questo report, IVAR intende integrare sempre più i principi ESG (Environmental, Social, Governance) all’interno della propria strategia industriale.
Lo scopo del bilancio di sostenibilità IVAR
Il Bilancio è il risultato di un’attenta analisi degli impatti ambientali, sociali ed economici dell’azienda, e nasce da un processo partecipativo che ha coinvolto oltre 450 stakeholder, tra cui dipendenti, clienti, progettisti, fornitori e istituzioni. Fondamentale è stato il contributo del Comitato di Sostenibilità, organismo interno dedicato alla definizione degli obiettivi e alla supervisione delle iniziative ESG. I dati emersi delineano con chiarezza le priorità di IVAR per il futuro: innovazione, efficienza energetica, riduzione delle emissioni, valorizzazione delle persone e rafforzamento del legame con la comunità. Questo bilancio sostenibilità IVAR è una testimonianza tangibile.
“Siamo convinti che la sostenibilità sia una sfida comune. Questo primo bilancio rappresenta solo l’inizio di un percorso che vogliamo condividere con tutti i nostri interlocutori, per costruire insieme un modello d’impresa sempre più responsabile e orientato al futuro”, ha dichiarato il management di IVAR.

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere