Nell’estate 2025, il Rifugio Franz Kostner Vallon, sull’Altopiano del Sella (Alta Badia, Dolomiti), ha scelto la tecnologia Kessel per la gestione delle acque reflue. Con l’aiuto dei professionisti del CAI (Club Alpino Italiano), gli specialisti Kessel hanno installato il degrassatore EasyClean, offrendo una risposta efficace e tempestiva al tema della protezione dell’ambiente, specie in montagna, dove il turismo rischia di compromettere i delicati equilibri dell’ecosistema.
Il trattamento delle acque è cruciale in contesti come questo, e Kessel affianca ingegneri e progettisti per risolvere i problemi relativi alla mancanza di infrastrutture fognarie adeguate in quota, nel rispetto di normative sempre più stringenti. Tra le tecnologie sviluppate, il degrassatore EasyClean Self Disposal si sta imponendo come scelta tecnica preferenziale.
Progettato per operare in assenza di collegamento alla rete fognaria, il dispositivo risponde alle esigenze di isolamento e complessità logistica tipiche delle zone di alta montagna. Kessel SkimTech compatta i sedimenti in contenitori che possono essere rimossi e sostituiti senza l’intervento di mezzi di trasporto pesanti. Una manutenzione manuale “semplificata” garantisce efficienza, continuità operativa e rispetto dell’ambiente.
Efficienza e sostenibilità a 2.500 metri con il degrassatore Kessel
Efficienza a 2.500 mt di altitudine per i separatori di grassi che massimizzano le prestazioni dell’impianto proteggendo l’ambiente. “Per le strutture ricettive in quota è essenziale poter contare su impianti affidabili, compatti e installabili anche in contesti difficili” spiega Roman Bodner di Bolzano, l’ingegnere che ha seguito il progetto. “Il degrassatore Kessel rappresenta una soluzione conforme alle normative, sostenibile sul piano ambientale e praticabile sul piano tecnico.”
Situato a oltre 2.550 metri nel Gruppo del Sella in Alta Badia, il Rifugio Franz Kostner al Vallon porta il nome della storica guida alpina e pioniere del turismo ladino Franz Kostner (1877-1968). In estate la struttura è raggiungibile da Corvara attraverso impianti di risalita e sentieri panoramici. Punto di riferimento per escursionisti, offre ospitalità e cucina tradizionale in una cornice unica delle Dolomiti, patrimonio UNESCO.
Secondo dati Unioncamere, l’adeguamento alle direttive in materia di reflui rappresenta una delle voci prioritarie negli investimenti delle strutture ricettive montane. Il settore è sempre più sensibile a scelte che migliorino la reputazione ambientale senza compromettere l’efficienza del servizio.
L’adozione di EasyClean Self Disposal consente di intercettare in maniera selettiva i grassi contenuti nelle acque reflue evitando che finiscano nei terreni o nei corsi d’acqua. Un vantaggio decisivo in ambienti montani, dove anche piccoli rilasci possono avere effetti significativi sul fragile equilibrio ecosistemico. La scelta di tecnologie a basso impatto come quelle di Kessel segna un’evoluzione concreta nella gestione dei servizi igienico-sanitari in alta quota.

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere