Esperto Risponde

Travi eutettiche: una soluzione innovativa per il condizionamento dell’aria

Le travi eutettiche rappresentano una soluzione efficace e innovativa per il condizionamento dell’aria negli edifici. Si tratta più specificamente di un tipo di sistema di accumulo termico del freddo impiegato per la climatizzazione, che sfrutta il principio del cambiamento di fase (Phase Change Material, PCM) per immagazzinare energia termica. Il termine “eutettico” si riferisce a una miscela di sostanze che possiede un punto di fusione/congelamento preciso e costante, denominato punto eutettico. Questo processo di cambiamento di fase è cruciale, poiché assorbe o rilascia una grande quantità di energia latente a una temperatura fissa, rendendolo ideale per lo stoccaggio del calore.

Nel contesto del condizionamento, durante le ore notturne o di bassa richiesta energetica (quando il costo dell’elettricità è minore), un liquido refrigerante viene fatto circolare all’interno della trave, che contiene una soluzione eutettica. Questo processo raffredda e congela la soluzione eutettica, immagazzinando così “freddo”. Durante il giorno, quando la richiesta di climatizzazione è elevata, l’aria calda dell’ambiente passa attraverso la trave: in questo modo, l’aria calda provoca la fusione della soluzione eutettica, la quale assorbe il calore e raffredda l’aria. L’aria così raffreddata viene poi immessa nell’ambiente.

I vantaggi delle travi eutettiche nel condizionamento

L’utilizzo delle travi eutettiche per il condizionamento dell’aria permette di spostare il consumo di energia per il raffreddamento (principalmente dovuto ai chiller) alle ore notturne, con una conseguente riduzione dei costi dell’elettricità e un alleggerimento del carico sulla rete elettrica durante le ore di punta. Questo sistema di accumulo termico riduce la potenza istantanea richiesta per il raffreddamento, consentendo di dimensionare gli impianti di climatizzazione con una capacità inferiore. Inoltre, il raffreddamento avviene in modo graduale e senza getti d’aria diretti e rumorosi, contribuendo a un maggiore comfort acustico e termico all’interno degli ambienti.

È importante sottolineare che le travi eutettiche non vanno confuse con le travi fredde, che sono unità terminali che utilizzano semplicemente acqua refrigerata per il raffreddamento, ma senza la funzione di accumulo termico data dal materiale a cambiamento di fase.