Attualità

Un grande evento per ricordare e celebrare Francesco Merloni, fondatore di Ariston Group

La Fondazione Aristide Merloni e Ariston Group rendono omaggio a Francesco Merloni nel centenario della sua nascita, guardando al futuro con i suoi stessi valori.

Francesco Merloni è stato un industriale, politico e filantropo che ha dedicato la sua vita allo sviluppo internazionale di Ariston Group. Promotore di un modello d’impresa capace di coniugare competizione globale, radicamento sul territorio e responsabilità sociale, è stato anche Ministro dei Lavori Pubblici nei governi Amato e Ciampi. Alla guida della Fondazione Aristide Merloni, ha promosso la cultura dell’imprenditorialità. La presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e degli ex Premier Enrico Letta, Romano Prodi e Giuliano Amato, ha reso la celebrazione ancora più solenne e intrisa di significato sociale e imprenditoriale.

Il 17 settembre 2025 ricorre il centenario della nascita di Francesco Merloni. Per celebrare questa importante ricorrenza, Fondazione Aristide Merloni e Ariston Group hanno organizzato l’evento “Nel segno di Francesco Merloni”. L’evento, che ha visto la partecipazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha celebrato la vita e l’eredità di Merloni attraverso i progetti che ne incarnano lo spirito e i valori.

Fabriano – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con Paolo Merloni, Presidente Esecutivo di Ariston Group

Il Presidente Mattarella, nel suo discorso conclusivo, ha elogiato l’opera di Francesco Merloni: “La visione di Francesco Merloni ha trasformato il Gruppo Ariston in una multinazionale di successo, con marchi riconosciuti a livello globale e stabilimenti in diversi Paesi. Questo modello d’impresa moderna dimostra che competitività non significa necessariamente delocalizzazione, ma può anzi valorizzare le risorse locali.”

La celebrazione si è tenuta presso lo stabilimento Ariston Group di Albacina. Oltre al Presidente della Repubblica, erano presenti il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, i Ministri Antonio Tajani e Guido Crosetto, insieme a numerose autorità locali e nazionali. Accanto alla famiglia e agli amici, oltre 2.500 ospiti – tra cui rappresentanti del mondo dell’imprenditoria, della finanza, della cultura, clienti, fornitori e 1.500 dipendenti del gruppo nelle Marche – hanno partecipato all’evento. La presenza degli ex Premier Enrico Letta e Romano Prodi, membri del Comitato Scientifico della Fondazione Aristide Merloni, ha sottolineato ulteriormente l’importanza della figura di Francesco Merloni.

L’eredità di Francesco Merloni celebrata in un evento speciale

Per l’occasione, la fabbrica è stata trasformata in uno spazio espositivo che ha ripercorso la storia di Francesco Merloni, della Fondazione e di Ariston Group. La conferenza, moderata da Ferruccio de Bortoli, ha visto gli interventi di Daniela Ghergo, Sindaco del Comune di Fabriano, Francesco Acquaroli, Presidente della Regione Marche, Enrico Letta e Romano Prodi, Laurent Jacquemin e Francesca Merloni. Sono stati inoltre proiettati estratti del docufilm “Tenacia e Gentilezza: la visione di Francesco Merloni”.

A seguire, Paolo Merloni, figlio di Francesco Merloni e Presidente della Fondazione Aristide Merloni e di Ariston Group, ha reso omaggio al padre e illustrato le nuove iniziative che guardano al futuro.

Sul piano industriale, lo stabilimento di Albacina diventerà un sito all’avanguardia per la produzione di scaldacqua di ultima generazione, parte di un piano pluriennale di investimenti in Italia per circa 500 milioni di euro.

La Fondazione presenterà in autunno il documentario “Tenacia e Gentilezza: la visione di Francesco Merloni” e ha annunciato l’istituzione della Francesco Merloni Chair on Entrepreneurship, in collaborazione con l’Università Bocconi, e l’avvio della costruzione dell’archivio storico della Fondazione e di Ariston Group.

“Mio padre Francesco Merloni è stato un uomo che guardava al futuro sempre e con fiducia,” ha dichiarato Paolo Merloni. “Credeva fermamente nell’innovare con coraggio e determinazione e, nello stesso tempo, sostenere lo sviluppo delle comunità locali. Desidero ringraziare il Presidente della Repubblica per averci onorato con la sua partecipazione e tutte le persone intervenute: è stata la festa che papà avrebbe voluto.”

Il futuro di Ariston, in continuità con gli investimenti importanti e i successi ottenuti

Ariston Group ha inoltre annunciato la realizzazione ad Albacina di una nuova fabbrica per la produzione di scaldacqua elettrici di ultima generazione.

Il sito, con una superficie coperta di circa 30.000 metri quadrati, integrerà le tecnologie produttive più avanzate. Operato secondo la metodologia del World Class Manufacturing, sarà dotato di un ecosistema digitale intelligente sviluppato in collaborazione con Accenture e basato su tecnologia NVIDIA.

L’investimento si inserisce in un piano pluriennale da 500 milioni di euro [2022-2028] avviato dal gruppo in Italia con l’obiettivo di rafforzare la Ricerca e Sviluppo e dotarsi di un’impronta industriale adeguata a sostenere la crescita di lungo periodo.

“Ariston Group ha saputo mantenere l’Italia al centro del proprio sviluppo, dimostrando come la crescita internazionale possa contribuire al benessere del territorio”, ha dichiarato Paolo Merloni, Presidente Esecutivo di Ariston Group.

Il piano di investimenti in Italia è coerente con la più ampia strategia di consolidamento del footprint industriale che Ariston Group porta avanti a livello globale.

Pierluigi Astorino, Chief Operating Officer di Ariston Group ha commentato: “Le nostre attività industriali sono il motore della visione di Comfort sostenibile per tutti, e la nostra ambizione è quella di essere pionieri nell’innovazione dei processi produttivi.”