
Un prosismo webinar in collaborazione con Edilclima, TIS e Idrotalenti riguarda la progettazione e l’installazione degli impianti di scarico (evacuazione) delle acque reflue e meteoriche secondo la norma UNI EN 12056.
In vigore dal 2001 la norma UNI EN 12056 disciplina sia i sistemi di scarico funzionanti a gravità all’interno degli edifici sia i sistemi di sollevamento con pompe quando non è possibile lo scarico per gravità. La norma ancora oggi si conferma come uno degli strumenti normativi più importanti per chi opera nel campo degli impianti di evacuazione delle acque nere, grigie e meteoriche. Lo scarico delle acque reflue è un sistema “invisibile”, nascosto dietro pareti e pavimenti, ma è anche uno degli impianti più delicati e soggetti a malfunzionamenti. Odori sgradevoli, intasamenti frequenti, rumori molesti, risalite di liquami, infiltrazioni nei piani inferiori, contenziosi tra condomini: sono solo alcune delle problematiche che affliggono gli impianti di scarico delle acque nere e grigie nelle abitazioni e che, nonostante la loro importanza, a volte vengono ancora oggi sottovalutati in fase di progettazione, realizzazione e manutenzione. Quando qualcosa non funziona, le conseguenze possono essere gravi: danni strutturali, compromissione dell’igiene, perdita di valore dell’immobile, conflitti tra utenti.
Il webinar, rivolto a progettisti, installatori, tecnici e operatori del settore, si propone di approfondire i contenuti della norma UNI EN 12056 e comprenderne le implicazioni pratiche nella progettazione e nella realizzazione degli impianti. L’incontro sarà un’occasione per esplorare la struttura della norma, articolata in cinque parti, e per analizzare i criteri relativi al dimensionamento delle reti, alla ventilazione, alla prevenzione dei riflussi e alla corretta gestione delle acque meteoriche. Verranno presentate le buone pratiche applicative, con un focus particolare sulle soluzioni impiantistiche più efficaci e sulle tecnologie attualmente disponibili sul mercato e forniti strumenti utili per affrontare le criticità più comuni in fase di progettazione e installazione, con l’obiettivo di garantire impianti sicuri, efficienti e conformi alle normative vigenti.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere