Eco e Superbonus

Bonus condizionatori: è ancora attivo nel 2025?

Un utente ci ha chiesto se anche per il 2025 si può usufruire del cosiddetto bonus condizionatori.

Nella sostituzione di un’apparecchiatura per il condizionamento già installata con una nuova installazione a più basso consumo di energia, è possibile usufruire del bonus condizionatori. La procedura può rientrare sia tra le agevolazioni del cosiddetto Ecobonus (disposizioni contenute nell’articolo 14 del Decreto Legge 63 del 2013) sia tra le agevolazioni previste dal bonus ristrutturazioni (definite dall’articolo 16 bis lettera h del TUIR). I due benefici possono essere goduti uno in alternativa all’altro e non contemporaneamente.

Il bonus condizionatori può essere usufruito indipendentemente dalla realizzazione di opere edilizie all’interno dell’edificio in cui il condizionatore viene installato, secondo quanto è stato riportato recentemente dall’Agenzia delle Entrate: nella nota si specifica la possibilità di beneficiare dell’agevolazione fiscale quando si proceda alla sostituzione di un condizionatore con uno caratterizzato da minori consumi anche in assenza di lavori. Inoltre si chiarisce come deve essere effettuato il pagamento relativo all’installazione per poter godere del beneficio. Per quanto riguarda i minori consumi del nuovo apparecchio deve essere acquisita idonea documentazione in grado di dimostrare il conseguimento di risparmi energetici in applicazione della normativa vigente in materia.

Per quanto riguarda le detrazioni fruibili, il valore base è pari al 36%, che può salire al 50% se l’installazione è in un’abitazione principale. Per i prossimi anni 2026 e 2027, la detrazione subirà un decremento rispettivamente al 36% (se prima casa) o al 30% (per altri immobili).

leggi anche:

Ecobonus e Bonus Casa nella legge di bilancio 2025