Esperto Risponde

Caratteristiche del polietilene per la coibentazione delle tubazioni dei circuiti

Come viene prodotto e quali sono le principali caratteristiche del polietilene impiegato per la coibentazione delle tubazioni dei circuiti?

Il polietilene estruso (PE) / polietilene espanso (PEF) è un materiale isolante molto diffuso per le tubazioni dei circuiti di riscaldamento, grazie a un buon equilibrio tra prestazioni e costo. Esso è un polimero termoplastico ottenuto dalla polimerizzazione dell’etilene. È uno dei materiali plastici più comuni al mondo. L’aggettivo estruso o espanso è dovuto al fatto che il polietilene viene sottoposto ad un processo che introduce delle celle gassose (bolle d’aria o di un altro gas) all’interno della struttura del materiale.

La maggior parte dei polietileni espansi utilizzati per la coibentazione ha una struttura a cellule chiuse. Questo significa che le bolle di gas all’interno del materiale sono indipendenti e non comunicano tra loro. Questa caratteristica è fondamentale perché rende il materiale impermeabile all’acqua e resistente alla diffusione del vapore acqueo, prevenendo efficacemente la formazione di condensa sulle tubazioni fredde e mantenendo le proprietà isolanti anche in ambienti umidi.

La presenza delle celle gassose rende il polietilene molto leggero e, a seconda del processo produttivo e della densità, anche molto flessibile. Questa flessibilità è cruciale per l’installazione su tubazioni che possono avere curve e raccordi.

Il processo di estrusione è uno dei metodi per creare questa struttura espansa, in cui il polietilene fuso viene spinto attraverso una filiera e contemporaneamente viene introdotto un agente espandente che forma le bolle.

leggi anche:

Watts lancia Microflex®: il sistema di tubazioni flessibili preisolate per impianti di riscaldamento e raffrescamento