
Pompe di calore, gestione idronica e VMC: l’evento gratuito per installatori termoidraulici
Pompe di calore da integrare con il fotovoltaico, circuiti idronici da ottimizzare, ventilazione meccanica da coordinare con i sistemi termici: la transizione energetica ha cambiato il mestiere dell’installatore termoidraulico. Il 4 novembre 2025 a Milano, Energy Transition offre una giornata di formazione tecnica gratuita per fare chiarezza su tecnologie, normative e soluzioni operative.
Le sfide quotidiane dell’installatore termoidraulico
Negli ultimi anni il panorama impiantistico è cambiato radicalmente. La pompa di calore ha sostituito la caldaia come generatore di riferimento, ma la sua installazione pone interrogativi nuovi: come dimensionarla correttamente? Come gestire l’impegno di potenza elettrica? Come farla lavorare al meglio con l’impianto fotovoltaico? E quando serve davvero un accumulo termico?
Anche la gestione del circuito idronico è diventata più complessa. Non basta più installare una pompa: occorre scegliere circolatori smart, implementare regolazioni dinamiche, misurare i consumi con contatori termici, integrare sistemi di automazione. Ogni componente incide sull’efficienza complessiva e sul comfort finale.
In più, la ventilazione meccanica controllata non è più un’eccezione ma una necessità sempre più frequente, da coordinare con riscaldamento e raffrescamento per garantire qualità dell’aria senza compromettere l’efficienza energetica.
Di fronte a queste sfide tecniche, serve aggiornarsi con contenuti concreti, casi pratici e risposte operative. Energy Transition nasce proprio per questo.
I temi chiave per chi installa impianti termici
Il convegno gratuito si terrà il 4 novembre 2025 presso l’UCI Cinemas Milanofiori ad Assago (MI), dalle 9.00 alle 17.30, e affronterà i nodi tecnici più rilevanti per installatori idraulici e termotecnici.
Pompe di calore: progettare e installare senza errori
Due interventi dedicati approfondiranno tutti gli aspetti operativi delle pompe di calore. Il primo, “Pompe di calore e fotovoltaico: progettare e installare l’efficienza”, partirà da un caso studio per illustrare potenzialità e criticità della tecnologia.
Verranno affrontati sia gli aspetti termotecnici (dimensionamento corretto, inserimento nell’impianto esistente, scelta dei terminali) sia quelli elettrici, spesso sottovalutati ma determinanti: come dimensionare la linea di alimentazione, come gestire l’impegno di potenza, come ottimizzare i consumi e come integrare efficacemente la pompa di calore con l’impianto fotovoltaico.
Il secondo intervento, “Pompe di calore e accumulo termico per l’efficienza energetica degli edifici”, si concentrerà sul ruolo strategico dell’accumulo. Quando serve? Come dimensionarlo? Come può valorizzare la produzione fotovoltaica, ottimizzare i rendimenti e preservare le batterie elettriche? Domande concrete a cui verranno fornite risposte operative, in un’ottica di utilizzo intelligente e sostenibile dell’energia.
Gestione idronica: efficienza dal circuito
Un focus specifico sarà dedicato alla “Gestione idronica efficiente per riscaldamento, raffrescamento e ACS”. L’intervento metterà al centro il ruolo strategico delle pompe e dei sistemi di movimentazione dell’acqua come elementi determinanti per l’efficienza energetica complessiva.
Verranno presentate soluzioni integrate: pompe ad alta efficienza, circolatori smart, regolazioni dinamiche dei sistemi idraulici, controllo dei consumi tramite contatori termici, automazione. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per migliorare le prestazioni termiche, ridurre gli sprechi e supportare l’integrazione con fonti rinnovabili e sistemi di accumulo.
Ventilazione meccanica: qualità dell’aria ed efficienza
La ventilazione meccanica controllata è ormai imprescindibile per garantire comfort e salubrità, ma va progettata e installata correttamente per non compromettere l’efficienza energetica. L’intervento “Qualità dell’aria e ventilazione meccanica decentralizzata” mostrerà come i sistemi VMC con recupero di calore possano ridurre umidità e inquinanti indoor, minimizzare le dispersioni e integrarsi efficacemente con riscaldamento e raffrescamento.
Saranno presentate soluzioni operative con modalità intelligenti, integrazione con sensori ambientali e strategie per massimizzare il contributo della ventilazione all’efficienza complessiva dell’edificio.
Normativa e incentivi: cosa serve sapere
Oltre agli aspetti tecnologici, la giornata fornirà il quadro normativo e degli incentivi entro cui operare. Verranno approfonditi il Conto Termico 3.0 e le opportunità offerte dalle Comunità Energetiche, trasformando obblighi normativi e opportunità economiche in scelte progettuali concrete e replicabili nei cantieri.
Un approfondimento tecnico-istituzionale metterà a fuoco le implicazioni pratiche delle scelte normative per il mondo HVAC, con focus sulle principali leve tecnologiche disponibili per rispettare i requisiti e garantire prestazioni durature nel tempo.
Un evento pensato per chi lavora sul campo
Energy Transition è promosso congiuntamente da TransizioneElettrica.it, NT24, GIE, TIS, Infoimpianti e Idrotalenti e si rivolge specificamente a installatori idraulici, termotecnici, progettisti e responsabili tecnici che operano nella ristrutturazione energetica e nella progettazione integrata degli impianti.
La giornata segue un percorso logico che parte dal quadro normativo, passa per esempi tecnologici applicativi e si concentra sull’integrazione tra sistemi elettrici, termici e di ventilazione. L’obiettivo è trasformare regole e opportunità in progetti realizzabili, efficienti e sostenibili, favorendo il confronto tecnico-pratico tra colleghi e relatori.
Informazioni pratiche e iscrizioni
Data | 4 novembre 2025, dalle 9.00 alle 17.30 |
Sede | UCI Cinemas Milanofiori, V.le Milanofiori, Assago (MI) |
Partecipazione | Gratuita previa registrazione (primi 150 iscritti) |
CFP | Richiesti Crediti Formativi Professionali per Periti Industriali |
Per iscriversi: transizioneelettrica.it/energytransition
Un’occasione concreta per aggiornare le competenze tecniche, confrontarsi con colleghi e relatori esperti, e portare a casa soluzioni operative replicabili nei propri cantieri. La transizione energetica richiede nuove competenze: Energy Transition offre gli strumenti per acquisirle.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere