Attualità

L'efficienza energetica nel patrimonio storico

Prosegue dunque il dialogo fra gli esperti per l’armonizzazione dei concetti di “sostenibilità” e di “patrimonio storico”, in un vicino passato considerati appartenenti a due mondi diversi e non compatibili, iniziato con il Convegno di Roma del 2014 e sviluppato grazie a preziosi strumenti quali la Guida AiCarr sull’efficienza energetica degli edifici storici e le Linee Guida del Mibact alle quali l’Associazione ha collaborato.

ll dibattito fra queste figure è indispensabile, in quanto le questioni sollevate dai pressanti problemi di risparmio di risorse e di ottimizzazione nei processi di gestione hanno molteplici, e a volte conflittuali, implicazioni.

Il confronto fra esperti può giocare un ruolo chiave per superare gli stretti confini disciplinari, riportando il problema della sostenibilità su un piano di consapevolezza delle molte e diverse implicazioni che le questioni poste dall’obiettivo del risparmio energetico hanno sull'ambiente costruito.

Un diverso approccio e inediti orizzonti di ricerca e di attività professionale possono quindi essere investigati e praticati, per contribuire a ribaltare obiettivi e riferimenti culturali di carattere eccessivamente tecnicistico, che spesso influenzano il dibattito e le sperimentazioni.

Il Seminario, che si conclude con la Tavola Rotonda “Patrimonio da salvaguardare, energie da non disperdere”, costituisce l’occasione per l’incontro fra coloro che lavorano, su piani diversi ma in modo sinergico sul tema dell’efficienza energetica nel patrimonio storico, mettendo in luce limiti, opportunità e potenzialità di questo segmento complesso e affascinante.