Abbiamo intervistato insieme a Gianmario Piccinelli, responsabile ricerca e sviluppo Valsir. In questo articolo vi accompagniamo in un viaggio nell’R&D Valsir, dove idee e tecnologie prendono forma attraverso progetti all’avanguardia e un team dedicato di progettisti e ricercatori. Un percorso esclusivo tra progettazione, tecnologia e collaborazioni che guidano l’evoluzione delle soluzioni impiantistiche.
Hub tecnologico: dove l’innovazione prende forma
L’area Ricerca e Sviluppo di Valsir rappresenta un vero e proprio hub tecnologico, un centro nevralgico dove convergono competenze di ingegneria, analisi di mercato e visione strategica. Insieme a Gianmario Piccinelli, responsabile R&D di lunga esperienza, abbiamo scoperto come questa struttura sia al servizio delle soluzioni impiantistiche più innovative.
Come opera il centro R&D di Valsir
“Nel mio percorso professionale in Valsir,” racconta Gianmario Piccinelli, “ho collaborato con tecnici altamente qualificati, crescendando in un ambiente orientato all’innovazione continua. Dal progetto delle cassette di risciacquo ai sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC), lo sviluppo dei prodotti passa da un processo integrato che parte dall’analisi dei requisiti, spesso forniti dall’area commerciale, fino alla fase di testing e validazione.”
Dal concept al prodotto finito
Il workflow di sviluppo in Valsir nasce dall’idea progettuale, con modellazioni 3D e prototipazione rapida grazie a stampanti 3D. Prima della messa in commercio, ogni prototipo è sottoposto a test rigorosi, come nel caso delle cassette di risciacquo, che devono resistere a cicli di utilizzo precisi e all’utilizzo di acqua contenente cloro. Lo sviluppo può durare da sei mesi a più di due anni, in funzione della complessità del prodotto, come accade per i sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC).
Competenze multidisciplinari per l’innovazione
“Per gestire progetti complessi,” spiega Piccinelli, “è fondamentale una formazione costante. Si approfondiscono aspetti di materiali plastici, processi di stampaggio, estrusione, soffiaggio e tolleranze geometriche. La qualità e l’efficienza dei prodotti dipendono anche dall’uso di sistemi di gestione secondo la norma ISO 9001, che garantiscono il rispetto di costi, qualità e tempi.”
Innovazioni nei sistemi di ventilazione meccanica controllata VMC
Dal 2020, Valsir ha sviluppato soluzioni come Aria Silent, sistema di distribuzione dell’aria a tubazioni corrugate a doppio strato, progettato con tecnologie avanzate e simulazioni CFD. L’obiettivo: semplificare la gamma di componenti e migliorare efficienza e sostenibilità, offrendo alla clientela una linea di prodotti sempre più performante e facile da installare.
L’ampia gamma di sistemi VMC
Con investimenti in formazione, macchinari e collaborazione con enti di ricerca come l’Università di Brescia, Valsir investe sulla propria capacità innovativa, portando sul mercato prodotti come Ariosa HV, unità di ventilazione performanti e facili da manutenere. La visione futura? Sviluppare nuove soluzioni verticali e un laboratorio avanzato con camere climatiche e tunnel di ventilazione per testare rapidamente le innovazioni.
Innovazione anche sui prodotti consolidati
In Valsir, l’R&D non si ferma ai nuovi prodotti. L’azienda rinnova regolarmente anche le soluzioni storiche, come le tubazioni di scarico, migliorandone materiali e processi produttivi. Un esempio è il ciclo virtuoso di riciclo delle materie plastiche, con la Valsir Recycling Division, che trasforma i rifiuti plastici in materiali riutilizzabili come granuli e macinati, integrando tecnologie avanzate di monitoraggio, come sensori per il trasporto refrigerato. Questa attività sottolinea l’impegno di Valsir per l’innovazione sostenibile e il rispetto ambientale.
L’innovazione in Valsir si alimenta anche attraverso collaborazioni strategiche con enti di ricerca come il laboratorio dell’Università di Brescia, che offre infrastrutture all’avanguardia e risorse fondamentali per lo sviluppo di nuove soluzioni. Queste partnership permettono di condividere le conoscenze, contribuendo a far crescere progettisti e installatori e a elevare gli standard di settore. Infine, l’attività formativa dell’Academy Valsir rappresenta un altro pilastro dell’innovazione: un ciclo virtuoso di condivisione del sapere che rafforza l’intero ecosistema impiantistico. “Condividere le informazioni,” affermano in azienda, “fa parte della nostra filosofia: solo così possiamo contribuire a far evolvere l’intero mercato, rendendo l’innovazione accessibile a tutti.

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere