
I sistemi di separazione come il trattamento acque con Kessel SkimTech Premium sono fondamentali per le strutture professionali che gestiscono grandi volumi di reflui provenienti da cucine e impianti di preparazione alimentare. I separatori di grassi rappresentano una soluzione tecnica essenziale per garantire un’efficace deflusso delle acque reflue e la tutela dell’ambiente. In assenza di un trattamento delle acque adeguato, i grassi e le sostanze oleose tendono a solidificarsi nelle tubazioni, provocando ostruzioni, guasti e blocchi funzionali, con conseguenze operative e sanitarie rilevanti.
Il ruolo del trattamento acque nei sistemi di separazione dei grassi
I degrassatori aiutano a risolvere il problema alla radice, intercettando i grassi prima che entrino nella rete fognaria o nei sistemi di smaltimento acque successivi. Questo processo non solo protegge le infrastrutture, ma riduce significativamente il rischio di contaminazione ambientale e migliora la qualità dei reflui in uscita, rispettando le normative europee in materia di scarichi e trattamento acque reflue.
Soluzioni di trattamento acque per strutture alimentari e ricettive
Per mense aziendali, cucine industriali, ristoranti, impianti di trasformazione alimentare, aeroporti o centri commerciali, che operano in cicli continui e non possono permettersi interruzioni, disporre di sistemi automatizzati di trattamento e separazione dei grassi è indispensabile. È in questo segmento che si colloca EasyClean free SkimTech Premium, una tecnologia avanzata progettata per un utilizzo intensivo e per ridurre al minimo l’intervento manuale nel trattamento acque reflue.
Caratteristiche del sistema SkimTech Premium
Realizzato in polietilene ad alta densità (PE-HD), il sistema integra un filtro di nuova generazione, una camera di separazione dei grassi e due serbatoi per la raccolta differenziata: uno per i fanghi sedimentabili e uno per i grassi, dotato di contenitore sostituibile. Durante il trattamento acque, i materiali solidi vengono separati a monte e convogliati nel serbatoio di smaltimento, evitando l’ingresso nella camera principale e riducendo il bisogno di manutenzione. Un motore skimmer gestisce automaticamente e continuamente il trasferimento dei grassi separati, garantendo un’eccellente gestione del trattamento acque reflue, mentre un sistema di controllo intelligente – personalizzabile in base alle esigenze del sito – monitora costantemente i livelli attraverso sensori pneumatici e ottici.
“EasyClean free SkimTech Premium è una soluzione efficace nel trattamento acque dove affidabilità, controllo remoto e sicurezza igienico-sanitaria sono essenziali, come in rifugi o strutture con problemi di allaccio alla rete fognaria, frequentemente presenti in aree protette, naturalistiche o turistiche,” spiega Claudio Ponte, Country Manager Kessel Italia.
Normative e caratteristiche tecniche
Conforme alla normativa EN 1825, il dispositivo include un’interfaccia GSM e USB per comunicazioni remote, un sistema di autodiagnosi con funzione logbook, protezione IP 54 per l’impianto e il quadro di controllo, oltre a contatti puliti per integrazione con sistemi di allarme esterni e protezioni elettriche dimensionate secondo il contesto. Disponibile in sei versioni con capacità nominale da NS 2 a NS 20, il separatore risponde alle diverse esigenze di trattamento acque di portata. Operativo a 400 V / 50 Hz, funziona in un intervallo di temperatura tra 0 e 40 °C. Grazie alla separazione meccanica, alla gestione automatizzata dello smaltimento e al monitoraggio a distanza, il sistema rappresenta una soluzione all’avanguardia per il trattamento acque in mense, strutture ricettive e aziende del settore agroalimentare che non dispongono di un collegamento diretto alla rete fognaria.
leggi anche:
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere