Esperto Risponde

Criteri di scelta e valutazione di prodotti e sistemi ITS

Ogni profesisonista ha le sue consuetudini nella scelta dei prodotti da installare, che si tratti di valvole, climatizzatori, radiatori o sistemi ITS. Spesso tali comportamenti derivano da rapporti di fiducia consolidati con distributori e produttori, ma l’obiettivo principale di un installatore rimane la piena soddisfazione del cliente. E non sempre tra i “soliti” prodotti si trova la soluzione ideale.

Innovazione, qualità, tempi, prezzo

In questo ambito, una vasta letteratura mette in evidenza come le decisioni d’acquisto siano influenzate da molteplici fattori, spesso analizzati in dettaglio. Per quanto riguarda i sistemi its, la priorità è installare ciò che serve davvero. Gli obiettivi devono essere sempre ben definiti. Per gli installatori, il marketing di acquisto rappresenta uno strumento importante per garantire prodotti di alta qualità, collaborando con fornitori affidabili e capaci di assicurare materiali duraturi e performanti.

I tempi di consegna sono fondamentali: ridurre i ritardi significa migliorare la soddisfazione del cliente. Un altro aspetto imprescindibile è l’aggiornamento tecnologico: lavorare con fornitori che condividono una visione di innovazione e crescita permette di disporre delle soluzioni più avanzate e competitive. Infine, il prezzo. Stabilire relazioni solide e durature con i fornitori può contribuire a contenere i costi senza compromettere la qualità dei sistemi its e degli altri prodotti installati.

L’acquisto di prodotti per impianti e sistemi ITS e HVAC dipende molto dalle scelte di ogni professionista. Tuttavia, un obiettivo comune resta la garanzia di un funzionamento efficace, sicuro e duraturo di tutti i sistemi installati, siano essi componenti o macchine. Ma attenzione: non è sempre detto che nel paniere di marchi abitualmente scelti ci sia sempre il prodotto giusto al 100%. Per questo, è bene ricordare alcuni punti chiave del marketing d’acquisto:

Valutare e analizzare i fornitori in base a qualità, affidabilità e tempi di consegna, creando un albo fornitori per monitorare le performance e individuare partner strategici.
Considerare i fornitori come partner con cui condividere obiettivi e strategie di crescita, mantenendo costante aggiornamento su soluzioni innovative e formazione.
La fiducia deve essere alla base del rapporto, accompagnata da una comunicazione chiara e trasparente. Condividere previsioni di domanda e piani di lungo termine aiuta a pianificare meglio le consegne e le forniture.

I prezzi dei sistemi ITS e HVAC

Quando si parla di costi, spesso si rischia di toccare nervi scoperti, tra clienti che vogliono il massimo e prezzi bassi, e fornitori con margini da rispettare. L’installatore deve cercare il miglior rapporto qualità-prezzo, evitando di concentrarsi solo sul prezzo più basso. Opportunità di risparmio derivano anche dall’ottimizzazione dei processi di approvvigionamento. Tenere sempre sotto controllo il mercato locale e globale aiuta a capire verso quale direzione si muove il settore delle costruzioni, delle ristrutturazioni e degli impianti, anche considerando le differenze regionali in Italia.

Quando il fornitore è il grossista

Il grossista può essere un alleato importante, migliorando la qualità del servizio e rispondendo alle esigenze di consegna rapida. In primo luogo, il grossista svolge un ruolo chiave nella logistica, portando i prodotti sul territorio. In più, grazie alle sue logiche di marketing d’acquisto, offre un assortimento molto ampio di sistemi its e altri componenti di più produttori, agevolando la scelta del pezzo più idoneo. È fondamentale il supporto tecnico, la consulenza e la formazione che il grossista può offrire: i migliori, infatti, forniscono anche informazioni tecniche e promuovono le tecnologie più innovative.

In definitiva, scegliere fornitori e grossisti con cui condividere una visione incentrata su efficienza, sostenibilità, puntualità e qualità, e un approccio tecnico-commerciale basato su competenza, fiducia e reciproco rispetto, rappresenta la migliore strategia per ottenere risultati efficaci e duraturi nel settore degli impianti. Nonostante tutto, questa riflessione non vuole essere un trattato di marketing, ma un semplice richiamo all’importanza di adottare stili di acquisto mirati e consapevoli, fondamentali per la qualità e l’efficienza dei sistemi ITS e degli impianti HVAC.