
Lavorare con gas refrigeranti infiammabili richiede rigore, attenzione e l’impiego di dispositivi di protezione appropriati, per garantire la massima tutela di operatori e ambienti di lavoro.
Quando si lavora con gas refrigeranti infiammabili, come R290, R600a, R32 e altri classificati come A2L o A3 secondo la norma ISO 817, è fondamentale rispettare rigorose misure di sicurezza. Questi refrigeranti presentano un rischio di incendio o esplosione in presenza di fonti di accensione, per cui bisogna adottare precauzioni specifiche per proteggere operatori e ambienti di lavoro.
Per garantire la sicurezza, è imprescindibile l’uso di dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati. Gli occhiali di sicurezza con protezione laterale sono necessari per proteggere gli occhi da schizzi di refrigerante liquido. In situazioni di rischio di rilascio significativo di refrigerante, è consigliabile utilizzare anche una visiera a schermo totale per una protezione extra del viso.
Nel contatto con refrigerante liquido, bisogna indossare guanti resistenti alle basse temperature, specifici e compatibili con il refrigerante impiegato, per prevenire ustioni da freddo. La presenza di guanti antistatici è particolarmente importante per evitare l’accumulo di cariche elettrostatiche, che potrebbero innescare incendi o esplosioni. È fondamentale verificare la compatibilità del materiale dei guanti con il refrigerante utilizzato.
Anche gli indumenti devono essere scelti con attenzione: vestiti con caratteristiche antistatiche e possibilmente ignifughe sono necessari in ambienti ad alto rischio di concentrazione di refrigerante infiammabile. Scarpe antistatiche e, se necessario, tute di protezione completa costituiscono ulteriori misure di sicurezza per ridurre i rischi di scintille o incendi.
leggi anche:
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere