
I ripartitori a due sensori WMC sono dispositivi che misurano il consumo di calore in impianti di riscaldamento centralizzati, rilevando la temperatura sia del radiatore che dell’ambiente circostante. Questo sistema permette di determinare in modo preciso il calore consumato da ogni singolo radiatore.
La WMC, azienda specializzata nella fornitura di contatori di calore e accessori, ha nella propria gamma di prodotti i ripartitori di consumi termici di ultima generazione a due sensori, che permettono azzeramenti stagionali configurabili e conteggio inertizzato nei periodi di non attivita’ del circuito di riscaldamento. Lo staff di WMC è disponibile anche per il servizio di montaggio dei dispositivi e la gestione dei report consumi , al fine di fornire agli amministratori di condominio un servizio “chiavi in mano”.
Funzionamento:
• I ripartitori a due sensori WMC misurano la temperatura del radiatore e l’ambiente.
• La differenza di temperatura tra questi due valori è utilizzata per calcolare il consumo di calore.
• I dati vengono poi trasmessi, ad esempio via radio, al sistema di contabilizzazione.
• I ripartitori possono essere alimentati a batteria, con durata fino a 10 anni, come stabilito dalla normativa vigente Techem, come ad esempio quelli Techem.
• Alcuni modelli, come il Siemens WHE542-D291S, offrono anche la possibilità di lettura tramite Walk-By e AMR.
• La trasmissione dei dati può essere effettuata tramite Wireless MBUS, come nel caso del ripartitore Hydroclima-2.
Vantaggi:
• Precisa rilevazione del consumo di calore di ciascun radiatore.
• Possibilità di contabilizzare in modo equo e trasparente il costo del riscaldamento tra i diversi utenti.
• Riduzione della necessità di letture manuali, grazie alla trasmissione dati via radio.
• Facilità di installazione e manutenzione.
Utilizzo:
• I ripartitori a due sensori WMC sono utilizzati in condomini o edifici con riscaldamento centralizzato, dove è necessario contabilizzare i consumi di calore.
• Sono particolarmente indicati per edifici con sistemi di riscaldamento centralizzati, dove l’energia termica viene utilizzata individualmente da diversi consumatori.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere